fbpx
Image Alt

Oltre il Trail

Cos’è?

Il trail running è una specialità della corsa a piedi che si svolge in ambiente naturale, generalmente su sentieri (di montagna, bosco, pianura, collina), con tratti pavimentati o di asfalto limitati che al massimo e in ogni caso non devono eccedere il 20% del totale della lunghezza del percorso e dal superamento di dislivelli sia positivi che negativi.

Il trail running è stato incluso nella definizione dell’atletica leggera, affiancando pista, corsa su strada, marcia, corsa campestre e corsa in montagna.

Il percorso di una competizione di trail running può essere di vario genere: sentiero roccioso; sentiero di bosco (sentiero largo oppure single track); strade sterrate; con eventualmente tratti pavimentati o di asfalto limitati, che in ogni caso non devono eccedere il 20% del totale della lunghezza.

Il percorso è in genere segnalato con bandierine, fettucce colorate, segnalazioni di vernice (l’aumentata sensibilità verso l’ambiente impone di utilizzare vernici biodegradabili). Quando siano previste percorrenze in orario notturno si utilizzano anche segnalazioni rifrangenti. È ormai consuetudine l’uso di fornire anche in anticipo la traccia in formato elettronico del percorso, utile a chi intenda integrare le segnalazioni sul terreno con l’uso di un navigatore satellitare portatile. La corsa è idealmente, ma non necessariamente, in semi-autosufficienza o autosufficienza idrica e alimentare, e sempre nel rispetto dell’etica sportiva, onestà, solidarietà e nel massimo rispetto dell’ambiente in cui si corre.

Circa la suddivisione dei percorsi in base alla distanza e/o al dislivello non esiste unanimità di opinione e il progressivo aumento dell’interesse verso questa disciplina ha provocato una relativa confusione nella terminologia dovuta essenzialmente al proliferare di avvenimenti sportivi di ogni tipo e agevolata dal fatto che non esista una singola autorità riconosciuta a gestire il fenomeno del Trail Running. Il recente riconoscimento della disciplina da parte della Federazione Internazionale IAFF non ha avuto come conseguenza un significativo e parallelo coinvolgimento della Federazione Nazionale di Atletica Leggera FIDAL, il cui ruolo è ancora marginale nell’ambiente del Trail Running sia in termini di tesseramento di atleti che di affiliazione di eventi sportivi. Pur tuttavia, con alcune eccezioni, si possono riconoscere le seguenti classi di gare:

Discipline similari

Esistono discipline sportive che spesso vengono accomunate al Trail Running pur avendo una propria diversa connotazione.

Va però ricordato che spesso vengono utilizzate nomenclature proprie di altre discipline (come ad esempio skyrace, skymarathon, ultramaratona) o non ufficialmente riconosciute (come ecomaratona o maratona alpina) per identificare gare di trail running:

Equipaggiamento e materiale obbligatorio

Svolgendosi in ambienti naturali spesso distanti da centri abitati, ambienti a volte impervi e soggetti a variazioni climatiche non sempre prevedibili, spesso gli organizzatori prevedono per le competizioni di trail running l’obbligo per i concorrenti, specie nelle gare più lunghe, di portare con sé del materiale che possa garantire la sicurezza personale, la sopravvivenza e l’individuazione in attesa di soccorsi nel caso di incidenti.

Da un’analisi statistica condotta su alcune principali competizioni di trail e ultratrail è emerso che sono considerati obbligatori i seguenti accessori:

thermalmonitor_94796

coperta termica

1492550646-13_83337

fischietto

mens-sleeveless-jacket_78057

giacca antivento

dr_lamp_icon-icons.com_76231

lampada frontale

bag-128x128_98402

riserva d’acqua

Choc_bar_44350

riserva di cibo

Sono considerati importanti e spesso vivamente consigliati anche i seguenti accessori:

  • Bende elastiche per fasciature
  • Telefono cellulare
  • Bicchiere personale
  • Pantaloni 3/4
  • Scarpe adeguate
  • Cappello
  • Guanti
  • Bussola
  • Ramponcini leggeri

Questo e altro materiale è in genere portato dal concorrente in uno zaino o in un marsupio. Esistono zainetti dal peso molto contenuto che all’interno prevedono anche una sacca per il trasporto dell’acqua. Il corridore può attingere acqua dalla sacca tramite un apposito tubicino che fuoriesce dallo zainetto.

Siti attraverso i quali scegliere le proprie gare e fare le iscrizioni:

Le principali competizioni di trail running

La disciplina del Trail Running ha goduto negli ultimi anni di un importante sviluppo con un aumento esponenziale sia di appassionati che di competizioni. È quindi difficile stilare un elenco di avvenimenti sportivi correlati quando sono numerose le competizioni che si avvicendano, spesso nell’ambito del medesimo evento e molte volte cambiando la nomenclatura di riferimento di edizione in edizione, a seconda dello sponsor o dell’organizzatore. Numerosi sono i casi in cui, ad una iniziale competizione cui sia stato riconosciuto un buon successo di partecipazione, si siano affiancate nel tempo altre gare più o meno lunghe a seconda dei casi, trasformando quella che era nata come una gara di Trail in un evento sportivo composto da più gare a volte multidisciplinari. Tranne che per le gare con una tradizione più consolidata, chilometraggi, dislivelli e percorsi vengono spesso adeguati da un’edizione all’altra per assecondare le richieste di una platea di appassionati in costante crescita.

Alcuni degli eventi più noti per partecipazione e tradizione storica in Italia sono:

Ricordiamo di seguito alcune gare di trail running la cui partecipazione non richiede una preparazione da professionisti. In molte di queste gare potrete trovare un Oltranzista pronto a sostenervi o a farvi compagnia nel caso decidiate di parteciparvi.