
Recensione della Maratona di Parigi 2018
La Maratona di Parigi, per chi volesse farla la consiglio sicuramente molto bella percorso emozionalmente gratificante.
Vedi Parigi come probabilmente non riusciresti mai a vederla dai quartieri ai passaggi vicino ai monumenti.
Anche se ci sono molti tour operator che vi organizzano tutto io consiglio il fai da te anche se può spaventare l’organizzazione dal ritiro pettorale trasferimenti vari ecc…
È semplicissimo e risparmierete circa 300 euro tranquillamente. Io ho acquistato il pettorale sul sito della maratona che ha diversi step di prezzo l’ultimo è 120 euro. Per chi volesse ci sono anche diversi pacchetti come VIP PASS da 250 euro che da la possibilità di accesso all area VIP pre e post maratona con catering, massaggi ecc…
Dove dormire?
L hotel Austin’s arts et metiers ottimo Wi-Fi personale cortese 100 m dalla metro centrale alla città non dei più economici ma non a prezzo esagerato.
L’Hotel varia molto da quello che uno preferisce, sceglietelo in base al prezzo o alla posizione che preferite non è importante però consiglio personale vicino a una stazione metro, rende tutto più veloce e più tranquillo, anche il giorno della gara.
Organizzazione
Il ritiro pettorale è un po’ fuori dal centro alla porte de Versailles dove c’è comunque una fermata metro quindi non complicato da raggiungere.
Per il ritiro pettorale serve la copia del vostro certificato medico altrimenti non ve lo danno. Entrati nel salon du running a seconda del vostro numero c’è la zona di ritiro pettorale, poi vi consegneranno il pacco gara con zainetto: 2 gel, 2 barrette frutta secca non c’è la maglia della gara perché la consegnano dopo l’arrivo con la scritta finisher. Vi daranno anche un poncio impermeabile.
Percorso
La mattina della corsa la partenza è sulle Champs Elysees con alle spalle l’arco di Trionfo il deposito borse è li vicino.
Un viale lungo e largo per entrare, la sicurezza con metal detector (ormai obbligatoria) e un tir messo in diagonale alla strada per chiuderla e per evitare ovviamente eventi come quelli successi a Parigi nei mesi antecedenti e sicurezza ovunque.
Lasciata la borsa si va alla partenza con partenze a onde ogni 15 min visto la quantità di Runners quest’anno circa 45.000.
La partenza
Una cosa che ho trovato intelligente e che dovrebbe esserci un po’ in tutte le corse così grandi sono i bagni chimici nelle griglie di partenza. Prima di partire musica alta e speaker che incita tutti in inglese, conto alla rovescia sparo e si parte.
Partenza in discesa viale stracolmo di persone sui lati come il 90% della corsa a parte qualche tratto di parchi ecc…
Spettacoli, bande musicali per le strade e molta gente la rendono psicologicamente molto simile a quella di NY (vedi la recensione Maratona di New York) lungo il percorso si passa da Notre Dame dalla Tour Eiffel su un tratto si corre lungo la Senna piace de la bastille e musei quindi il percorso è molto stimolante e l arrivo è vicino sia alla partenza che al deposito borse quindi si corre per tutta la città senza ripassare da uno stesso posto ma con un arrivo comodissimo per logistica.
I ristori sono ogni 5km molto riforniti con ristoro extra più o meno verso il 37° km di caramelle gommose.
Quest’anno era anche uno giornata calda, quindi durante il percorso c’erano anche i pompieri con idranti per rinfrescare sul percorso. Effetto pioggia ovviamente si potevano evitare. Il percorso non è piano come molti raccontano ma ci sono dei sottopassi abbastanza impegnativi e alcune salite impegnative però bello merita.
Se dovete scegliere una maratona è vi piace che ci sia il vero pubblico che incita durante la corsa questa è una di quelle perfette vissute si da chi corre che dal pubblico.
Dove Mangiare
Personalmente essendo un amante delle ostriche ho deciso di premiamirmi così all’Opium Bar a Huitres, lo consiglio.
Scritto da: Massimo De Nigris – Brescia